ZENIT SMART POLYCRYSTALS

Materials for
innovative lasers

Migliorare i processi e le prestazioni in ambito laser

Chi Siamo

Zenit Smart Polycrystals ha l’obiettivo di sviluppare e produrre policristalli trasparenti che permettono di ottenere eccezionali prestazioni in ambito laser.

I policristalli di Zenit Smart Polycrystals sono proposti in alternativa ai tradizionali e meno performanti cristalli singoli.

Zenit Smart Polycrystals è una start-up innovativa e spin-off del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) che nasce nel distretto ceramico di Faenza (Ravenna). Supportato da fondi nazionali e internazionali, il gruppo coordinato da Laura Esposito ha brevettato un processo che tramite la stampa 3D permette di realizzare componenti policristallini trasparenti con forme e geometrie complesse e composizione chimica che può variare nelle tre dimensioni.

Laura Esposito

CEO

Jan Hostaša

Head of R&D

ZENIT SMART POLYCRYSTALS TEAM

Andrea Volfi  

Materials Engineer

Andreana Piancastelli  

Quality Control

Ennio Mammana  

COO

Laura Ferrari  

CMO

Marcello Mammana  

CFO

Valentina Biasini  

CTO

DISSIPARE MEGLIO
IL CALORE

Variazione della composizione in 3D

RIDURRE I COSTI
DI PRODUZIONE

DIVERSE
APPLICAZIONI

Zenit Smart Polycrystals si rivolge principalmente al mercato dei sistemi laser a stato solido. I policristalli Zenit sono proposti in alternativa ai tradizionali cristalli singoli. I policristalli Zenit permettono di dissipare meglio il calore che si genera durante il processo di emissione, minimizzando così il degrado delle prestazioni causato dai gradienti termici e dai relativi effetti ottici. Questo è possibile grazie alla tecnologia brevettata che permette di variare lungo le tre dimensioni del componente il tipo e la distribuzione degli ioni droganti.

I policristalli Zenit Smart Polycrystals permettono di ridurre i costi di produzione e di progettare e ottimizzare le prestazioni della sorgente laser per le diverse applicazioni. La flessibilità di forma e composizione dei policristalli Zenit supera i limiti della tecnologia a cristallo singolo per la produzione di sorgenti laser a stato solido.

Zenit Smart Polycrystals si rivolge principalmente al mercato dei sistemi laser a stato solido. I policristalli Zenit sono proposti in alternativa ai tradizionali cristalli singoli. I policristalli Zenit permettono di dissipare meglio il calore che si genera durante il processo di emissione, minimizzando così il degrado delle prestazioni causato dai gradienti termici e dai relativi effetti ottici. Questo è possibile grazie alla tecnologia brevettata che permette di variare lungo le tre dimensioni del componente il tipo e la distribuzione degli ioni droganti.

I policristalli Zenit Smart Polycrystals permettono di ridurre i costi di produzione e di progettare e ottimizzare le prestazioni della sorgente laser per le diverse applicazioni. La flessibilità di forma e composizione dei policristalli Zenit supera i limiti della tecnologia a cristallo singolo per la produzione di sorgenti laser a stato solido.

DISSIPARE MEGLIO
IL CALORE

VARIAZIONE DELLA
COMPOSIZIONE IN 3D

RIDURRE I COSTI
DI PRODUZIONE

DIVERSE
APPLICAZIONI

Il mercato di riferimento
è amplissimo ed in continua crescita.

La tecnologia laser a stato solido è largamente utilizzata nel settore automotive, ad esempio nelle lavorazioni meccaniche e nella saldatura, nel settore dei laser medicali, ad esempio per la dermatologia e la chirurgia oculare, nei laser ad alta potenza utilizzati nella ricerca scientifica. I policristalli Zenit offrono un potenziale significativo nel mercato dei rivelatori a scintillazione, dove la sostituzione dei monocristalli può permettere una riduzione dei costi e un aumento di risoluzione, e quello del lighting, in particolare nell’emergente settore dei fari laser per le automobili e nei LED.

Partners

Zenit Smart Polycrystals si è costituita il 20 Settembre 2021 ed ha acquisito dal CNR la licenza esclusiva sulla proprietà intellettuale dell’innovativo processo produttivo.

Collaboratori

Awards

ZENIT SMART POLYCRYSTALS

2021   Classificato tra i primi 12
  al concorso Idea Battle II

2020    Finalista al Premio Nazionale
  Innovazione PNI

2020   Finalista nella START CUP
  Emilia Romagna